Anche quest'anno l'appuntamento con i primi giorni della stagione primaverile viene accompagnato con le Giornate FAI di Primavera, un evento dedicato alla riscoperta delle bellezze monumentali, e non solo, del nostro territorio. Sabato 22 e Domenica 23 marzo, grazie all'ausilio degli infaticabili volontari del Fondo per l'Ambiente Italiano, potrete ammirare alcuni dei luoghi più belli delle terre del Conero, dall'Orto sul Colle dell'Infinito a Recanati fino alla splendida Villa Nappi a Polverigi.
Ecco quali luoghi sarà possibile visitare durante questa due giorni dedicata alla bellezza:
ANCONA
Loggia dei Mercanti (Sab-Dom dalle 10 alle 18): La Loggia dei Mercanti di Ancona, costruita nel 1443 vicino al porto, era un luogo dedicato al commercio e alla navigazione. La facciata in stile gotico fiorito veneziano, arricchita da decorazioni e statue, è stata restaurata più volte nel corso dei secoli. Oggi l'edificio è sede della Camera di Commercio locale.
Palazzo degli Anziani (Sab dalle 15 alle 17:30 / Dom dalle 10 alle 13 - dalle 15 alle 17:30): Il Palazzo degli Anziani, situato nella parte alta di Ancona, offre una vista panoramica sul porto e sul litorale ed è un gioiello architettonico che integra stili storici diversi. Originariamente sede delle autorità comunali, ha ospitato anche la Pinacoteca Civica e aule universitarie. Le ristrutturazioni lo rendono un esempio magistrale di restauro nel tempo.
Teatro delle Muse (Sab dalle 14 alle 17 / Dom dalle 10 alle 17): Il Teatro delle Muse di Ancona, il più grande delle Marche, unisce storia e modernità grazie a una sala contemporanea e facciate neoclassiche. Riaperto nel 2002, ospita 170 serate di spettacoli l'anno, tra prosa, danza e concerti, come sede di MARCHE TEATRO. È un simbolo culturale della regione, situato nel cuore della città.
Convento di Santa Palazia (Sab dalle 15 alle 18 / Dom dalle 10 alle 18) : Il convento di Santa Palazia ad Ancona, fondato nel 1590 e poi trasformato in carcere, ospitava un rifugio antiaereo usato durante la Seconda Guerra Mondiale. Durante un bombardamento nel 1943, oltre 700 persone persero la vita nel tunnel sotterraneo. Gravemente danneggiato da un terremoto nel 1972, il complesso fu demolito, lasciando alcune arcate visibili come traccia storica.
OSIMO
Villa Simonetti (Dom dalle 10 alle 17:30): Villa Simonetti, del XVI secolo e proprietà della nobile famiglia Simonetti, si trova vicino a San Paterniano ed è immersa in un parco con alberi secolari. Ristrutturata nel XVIII secolo da Luigi Vanvitelli, conserva elementi architettonici originali e decorazioni ispirate alla Osimo romana. Era il centro delle attività agricole della famiglia e ospitava fiere locali.
AGUGLIANO
Castel d'Emilio, Borgo e Complesso di San Francesco (Sab dalle 15 alle 18 / Dom dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18): Castel d'Emilio, frazione di Agugliano, è un borgo medievale fortificato, riconosciuto Monumento Nazionale nel 1916, con una porta merlata attribuita a Baccio Pontelli. Di rilievo storico anche il convento di S. Francesco, risalente al XII secolo, ora sede culturale e archivio storico. Il borgo conserva chiese, opere d'arte e tracce della sua rilevanza difensiva.
POLVERIGI
Rocca di Polverigi (Sab dalle 15 alle 18 / Dom dalle 10 alle 18): Polverigi, borgo nell'entroterra anconetano, vanta un panorama che abbraccia mare, Conero e valle dell'Esino. Tra le sue gemme, il Palazzo Giamagli, con affreschi e arredi storici, simbolo di un passato legato a illustri famiglie e alla storia marchigiana. È una tappa essenziale della Terra dei Castelli.
Centro Storico di Polverigi (Sab dalle 15 alle 18 / Dom dalle 10 alle 18): Polverigi, borgo nell'entroterra anconetano, sorge su un colle con vista sul Conero e l'Esino, caratterizzato dal castello medievale "Roccolo". Storicamente significativo, fu sede di un importante trattato di pace nel 1202 e oggi è noto per il festival teatrale InTeatro e i suoi tesori architettonici.
Villa Nappi (Sab dalle 15 alle 18 / Dom dalle 10 alle 18): Polverigi, borgo nell'entroterra anconetano, sorge su un colle con vista sul Conero e l'Esino, caratterizzato dal castello medievale "Roccolo". Storicamente significativo, fu sede di un importante trattato di pace nel 1202 e oggi è noto per il festival teatrale InTeatro e i suoi tesori architettonici.
RECANATI
Orto sul Colle dell'Infinito (Sab-Dom dalle 10 alle 18): L'Orto sul Colle dell'Infinito è situato sull'altura che dal 1837 è intitolata a L'Infinito di Giacomo Leopardi. Un luogo semplice di pace e silenzio, che induce alla riflessione e alla contemplazione grazie alla posizione sopraelevata e isolata. Si affaccia su un panorama che spazia sulle colline marchigiane dai Monti Sibillini al mare, evocando la sensazione di infinito.
Palazzo Venieri (Sab dalle 15 alle 18 / Dom dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18): Il palazzo di Recanati, voluto dal Cardinal Venieri nel 1473 su progetto di Giuliano da Majano, unisce elementi di residenza e castello urbano. Situato sul punto più alto della città, domina giardini panoramici sull'Appennino. Modificato nei secoli, conserva tracce dello stile originario quattrocentesco.
POTENZA PICENA
Giardino di Villa Buonaccorsi (Sab-Dom dalle 9:30 alle 17:30): Villa Buonaccorsi, antica residenza estiva dei Buonaccorsi, sorge su un colle a Montecanepino. Oltre alla villa, vanta un rinomato giardino all'italiana del XVIII secolo con terrazze, sculture e giochi d'acqua. È un esempio di armonia tra architettura storica e natura ornamentale.
Se anche voi desiderate riscoprire il nostro amato territorio e volete saperne di più, vi invitiamo a visitare il sito web del FAI a questo indirizzo.