Chef Enrico Giacchetti raddoppia, due nuove delizie in vetro dedicate alla tradizione

01/07/25
CULTURA  /  MARE  /  NEWS  /  PRODOTTI TIPICI  /  RICETTE

ANCONA  /  PORTONOVO

DESCRIZIONE

Dopo il grande successo dei Paccasassi, apprezzatissimi dai clienti del ristorante, lo chef Enrico Giacchetti del Ristorante Giacchetti di Portonovo torna a raccontare il Conero "in vetro". Nascono infatti due nuovi vasetti ispirati ai piatti più iconici della sua cucina e delle nostre terre: raguse in porchetta e bombetti in porchetta.

"Avevamo pensato di realizzare anche un battuto con i moscioli selvatici di Portonovo – dichiara lo chef Enrico Giacchetti – ma, vista l’attuale situazione del prodotto, abbiamo preferito puntare su altre pietanze. D’altronde, il nostro mare e la nostra cucina sono estremamente vari: basta cambiare provincia per scoprire sapori e saperi indimenticabili".

Il primo è un sugo di raguse in porchetta, realizzato con un battuto al coltello di raguse, al fine di donare il giusto "morso" ad ogni singolo boccone. Tra gli ingredienti spicca l’olio extravergine dell’azienda pluripremiata L'Olinda, che ne esalta il gusto rustico e deciso. Il vasetto, da 300 grammi, è perfetto per condire una pasta saporita o da abbinare a dei gustosi vol-au-vent.

Il secondo è dedicato ai celebri bombetti in porchetta, ricetta che mantiene il carattere conviviale del piatto originale e porta tra gli ingredienti le eccellenze marchigiane presenti nell'altro vasetto. Pensato come antipasto caldo grazie alla presenza delle lumachine col guscio, può essere utilizzato anche come sugo per un primo ricco di sapore e tradizione. In questo caso il vasetto è da 350 grammi.

Entrambi i prodotti sono disponibili al prezzo di 18 euro e possono essere acquistati direttamente al ristorante, per portarsi a casa un gustoso frammento di territorio, tradizione e creatività. Un modo semplice e autentico per assaporare — anche fuori stagione — la firma dello chef e il profumo del Conero.

Copyright © RivieradelConero.TV
Tutti i diritti riservati.
È un progetto di Qbico.