Camerano si prepara per un’estate tra poesia, vino e meraviglia

23/06/25
ITINERARI  /  NATURA  /  NEWS  /  PRODOTTI TIPICI

CAMERANO

DESCRIZIONE

Camerano torna a spalancare le sue porte alla stagione più generosa dell’anno con un cartellone estivo che ha il sapore dell’incontro, della narrazione e della festa. Dall’arte alla scienza, dal teatro alla musica, passando per convivialità e rievocazioni storiche: da giugno a settembre, il borgo incastonato fra mare e colline si trasforma in un palcoscenico all’aperto, pronto a sorprendere.

Si parte il 22 giugno con “Guarda che luna”: al Belvedere For de Porta si alza il sipario su una mostra dedicata al nostro satellite, tra pittura, fotografia e osservazioni guidate sotto il cielo notturno. La sera, in piazza Roma, luci basse e versi al chiaro di luna accompagneranno un concerto e letture poetiche.

A luglio prende il via “Vivi il Teatro”, la rassegna firmata da Nuovi Linguaggi e InCertipercorsi, che torna a intrecciare parola, musica e presenza scenica. Il 12 luglio arriva “Marcovaldo”, omaggio a Italo Calvino, mentre il 14 settembre la Chiesa di San Francesco ospiterà una “Fedra” in forma di monologo intimo e potente.

Il 17 luglio, piazza Roma accoglie Franco Arminio con “Non a voce sola”, rassegna che dà voce a pensiero, poesia e racconto. Il giorno dopo, torna l’immancabile “Cena sa la Guluppa”, rituale conviviale sotto le stelle per celebrare l’identità di Camerano in occasione di “Liberiamo Camerano”.

Il 2 agosto spazio al racconto televisivo dal vivo con il “Buonasera Marche Show” con Maurizio Socci, mentre il 10 agosto, sulle note della Carmen di Bizet, Luca Violini guiderà il pubblico in un viaggio tra lirica e prosa, libertà e desiderio.

Il 26 luglio si torna nel Seicento con la rievocazione storica per il IV centenario della nascita di Carlo Maratti, pittore simbolo di Camerano: tra costumi d’epoca, artisti e suoni antichi, piazza Roma si vestirà di meraviglia. A completare il tributo, anche una mostra allestita presso la Chiesa di San Francesco.

Il 29 agosto, giorno del Patrono della Città Marattiana, sarà dato spazio alle civiche benemerenze: una cerimonia che onora il legame profondo tra comunità e territorio.

E poi il gran finale: dal 5 al 7 settembre torna la Festa del Rosso Conero, che taglia il traguardo delle trenta edizioni. Un evento identitario, capace di unire generazioni nel nome del vino, con degustazioni, musica, spettacoli e un’atmosfera che profuma di casa e condivisione.

Eventi-estate-camerano-2025.jpg

Copyright © RivieradelConero.TV
Tutti i diritti riservati.
È un progetto di Qbico.